Vedete un pò se vi piace, a me è piaciuta e ve la offro:
"Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l'assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finchè dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello che oggi vale ancora poco.
Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi, provare gratitudine senza ricordarsi di che.
Considero valore sapere in una stanza dov'è il nord, qual'è il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca, la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
Considero valore l'uso del verbo amare e l'ipotesi che esista un creatore.
Molti di questi valori non ho conosciuto."
Erri De Luca (da 'Opere sull'acqua e altre poesie' , Einaudi, To, 2002)
Grazie Silva, è veramente bella: bisognerebbe impararla a memoria e in certi momenti recitarla per ricordarsi quanto è importante la vita e tutto quello che ci circonda
RispondiEliminaCiao Luigina
"Qual'e il nome del vento che sta asciugando il bucato",meravigliosa frase!.....Molti anni fa volevo sapere sempre il nome di tutti venti, di dove venivano perche erano quiamati in diverse forme a secondo il paese o la cultura a cui appartenevano...
RispondiEliminaIl valore delle cose semplici.
Ah! che bello Silva...Gfazie!
Cata.
mi è piaciuta moltissimo.. grazie per averla condivisa con noi.. baciotti fede
RispondiEliminaCiao stavo guardando il tuo blog e ho guardato anche quello di fiore, bellissime foto e bellissimi cani, anche io ho un Labrador e per questo natale non le tolglie nessuno che le farò le cornine da renna anche io.
RispondiEliminaTi ho scritto anche nel sito del colorificio, sarei interessata a fare un corso con te io abito a senna comasco e quindi sarei vicina.
Non ho mai utilizzato questa tecnica ma mi piace visti i colori vivaci e i disegni proprio carini, ho visitato anche i siti della mullins che ti piace molto e che nomini molto nel sito.
Vorrei sapere i costi del primo corso ed eventualmente quanto potrebbe costare fare un progetto nuovo e se c'è sempre materiale da acquistare (quindi una pratica un po’ dispendiosa) o se si ammortizza abbastanza.
Attendo un tuo riscontro grazie e complimenti per il tuo blog, molto carino e interessante.
Ciao grazie cinzia
ciao Cinzia, anch'io abito a Senna Comasco fraz. Navedano, se hai scritto alla Cartoleria Curti di sicuro ti risponderanno con tutte le indicazioni, se vuoi scrivimi in privato
RispondiEliminaciao silva grazie per avermi risposto ,sei stata molto carina quindi abitiamo vicinissime... io sono nuova di qui quindi abbastanza spaesata... come ti scrivo in privato?
RispondiEliminascusa se lo chiedo ma non ho capito come ...hahahahah scusa.
grazie cinzia
per Cinzia
RispondiEliminaquesta è la mia email:
silvana@countrypainting.it
ciao ciao
ti ho scritto allora ma mi sa che non hai ricevuto la mail...
RispondiEliminaal colorificio mi hanno detto che hai problemi in questi gg. al max ci vediamo sabato pomeriggio che vengo a curiosare e a conoscervi.
cinzia