Oggi vi voglio segnalare questo semplice e gustoso dolcetto o focaccia dolce, vedete un pò voi come chiamarlo, qui nel comasco si chiama "cutizza" o "dolce dei poveri" (la foto è presa dal web).
La versione che preferisco è quella con le mele, ma vi invito a provare e farmi sapere qual'è la vostra preferita.
- 200 gr. farina bianca | |
- 1 bicchiere di latte - 3 uova | |
- 1 limone | |
olio per friggere | |
zucchero semolato | |
sale |
Rompere in una ciotola le uova intere, sbatterle unendo prima la farina poi il latte, il sale e la scorza di limone grattugiata, lavorare molto bene il composto fino ad ottenere una pastella morbida e far riposare un attimo.
Preparare una padella abbastanza larga con un pò di olio, quando è caldo versare l'impasto e cuocerlo da entrambe le parti.
Voilà la cutizza è pronta per essere servita ben calda e zuccherata accompagnata da un bicchiere di buon vino bianco amabile.
Le varianti: Nel territorio comasco esistono diverse versioni di questa focaccia tra cui il "Paradell" di Rogaro più alto (ca 1 cm.) e farcito di mele, uva sultanina e pinoli... e bon appetit!!!
Ohhh grazie, pensa che la facevo anni fa, con pochissimo zucchero e molte mele per mio zio che in ospedale non mangiava nulla.
RispondiEliminaNon trovavo più la ricetta, mi hai fatto un bel regalo.
Milena d
mi piace da morire, era la mia merenda, molto spesso, di quando ero bambina, da brava comasca, ne ho mangiata a quintalate.
RispondiEliminaMi hai fatto fare un tuffo nel passato, ora tra intolleranze, fegato che ha la sua età (io no) sono anni che non la faccio più
grazie Silva
Buonasera Silva...che visione questa ricettina! Deve essere buona anche con la marmellata, o no??
RispondiEliminaUn abbraccio, *Maristella*.
Da lariana Doc ti dico che la mia preferita è quella con tante mele, come la faceva mia mamma anni fa.
RispondiEliminaMi hai fatto venire una bella idea per la prossima cena tra amici.
un abbraccio Sonia
Pensa cara socia che a me viene in mente la mia nonna paterna che in cucina era una frana ma la sua cutizza era SPECIALE!!!baci
RispondiElimina...potresti farla assaggiare alla tua amica!!! ;-))))))
RispondiEliminabaciux
MAnu
Gnam! Perché mi provochi a quest'ora del mattino?! Che fameeee!
RispondiEliminaMmmm mi ispira. Proverò a farlo.
RispondiEliminaGrazie.
Ilenia
E'vero Silva, sul mio ramo si mangia il Paradell !! Fanno anche una festa di paese dove se ne possono mangiare fino allo sfinimento.. gnam gnam..
RispondiEliminaUn bacio NuX
Davvero invitante!!.. credo che preferirei la versione che hai scelto tu! Ma assaggiare non costa niente!;-))
RispondiEliminaStefy
Mhhhhhh che bontà.. per renderla un po' più "leggera" (buona scusa per mangiarla più spesso!!) io metto l' acqua frizzante al posto del latte.. buona anche così!!
RispondiEliminaBaci
Eliana
Urca che ricetta da provare sicuramente! Grazie :)!
RispondiEliminaSending Smiles,
Mila :)
buonissima!!!
RispondiEliminaanche io la mangiavo da piccolina!!
mi hai fatto venire voglia di ritornare alle vecchie tradizioni!!
un bacione
chiara
Ma come..abito qui da 12 anni e la cutizza non la conoscevo...grazie per la ricetta, ci provero'.
RispondiEliminaBaci
Fulvia