Ciao care! Come ben sa chi mi segue, da qualche tempo ho un pò "perso la testa" per il colore Mississippi Mud che trovo molto elegante e versatile. Allora...gironzolando su internet ho scoperto che esiste anche un dolce con questo nome, potevo forse non provarlo???
Allora chi è a dieta e non vuole sgarrare è meglio che stia lontano da questa torta assolutamente goduriosa! Croccante la base e la superficie e morbido l'interno...gnam gnam!
E' un trionfo di cioccolato e...burro! mamma mia ma quanto è calorica??? oh beh resta il fatto che non potevo non provare la ricetta che ho trovato (pare comunque che esistano diverse versioni di questa ricetta tipica degli Stati Uniti del sud) e che ora vi passo, vi dico solo che questa goduria si può servire anche con una bella copertura di panna montata... la panna alleggerisce no???
Ecco qua la ricettina:
Per la base
225 gr. di biscotti secchi di frumento
60 gr. di burro
60 gr. di cioccolato fondente
Per il ripieno
180 gr. di cioccolato fondente tritato
180 gr. di burro
4 uova
180 gr. di zucchero di canna
180 ml. di panna fresca
Lavorazione
4 uova
180 gr. di zucchero di canna
180 ml. di panna fresca
Lavorazione
Mettere i biscotti nel mixer e tritarli finemente. Mettere il burro e il cioccolato in una ciotola resistente al calore sopra un pentolino a bagnomaria e mescolare dolcemente. Togliere dal fuoco, mescolare e aggiungere i biscotti tritati, quando saranno ben amalgamati trasferire il composto nella tortiera imburrata. Lasciare riposare mentre si prepara il ripieno.
Per preparare il ripieno, mettere il burro e il cioccolato in una ciotola resistente al calore a bagnomaria e far sciogliere mescolando, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Mettere le uova e lo zucchero in una ciotola capiente e lavorare con le fruste finchè il composto diventa spumoso, poi aggiungere la panna e infine il cioccolato. Riempire la base nella tortiera e cuocere a forno caldo a 180° per circa 40 minuti.
Noi non abbiamo resistito e l'abbiamo assaggiata anche se non si era ancora raffreddata completamente, così stasera potremo dire se è meglio tiepida o fredda! ;-))
Un abbraccio ipercalorico
Silva
Per preparare il ripieno, mettere il burro e il cioccolato in una ciotola resistente al calore a bagnomaria e far sciogliere mescolando, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Mettere le uova e lo zucchero in una ciotola capiente e lavorare con le fruste finchè il composto diventa spumoso, poi aggiungere la panna e infine il cioccolato. Riempire la base nella tortiera e cuocere a forno caldo a 180° per circa 40 minuti.
Noi non abbiamo resistito e l'abbiamo assaggiata anche se non si era ancora raffreddata completamente, così stasera potremo dire se è meglio tiepida o fredda! ;-))
Un abbraccio ipercalorico
Silva
p.s. non so come mai c'è mezzo post con un font e mezzo con un altro...misteri del web!
p.p.s. trovo che sia meglio fredda!!!
p.p.s. trovo che sia meglio fredda!!!
Mi sembra molto molto interessante questa ricettina, sicuramente da provare!Grazie Silva!!!
RispondiElimina(la pasta di zucchero è molto facile, trovi la ricetta sul mio blog)
Ciao Mara
Bonjour
RispondiEliminaTon dessert est irresistible ! j'aurai beaucoup de plaisir à le tester ...merci pour le partage
Bonne semaine
A++Sacha
mi sa che è fantastica, poco dietetica è vero, ma in settimana la provo!!!
RispondiEliminaMMMMMMMMM Silva! La sto mangiando con gli occhi.. burro cioccolato e panna... adorooooo..
RispondiEliminaUn bacio NuX
Ma che bella.
RispondiEliminaNon fa per me tutto quel cioccolato, ma stavo giusto cercando una ricetta iperciococlatosa da fare per mandarla a mio fratello e alla sua compagna, credo proprio che farò questa.
Grazie mille,
baci,
Veronica
e va bhe'...vorra' dire che mi farai provare anche questaaaaa!
RispondiEliminabacione
manu
Assolutamente da provare....magari nelle giornate invernali!
RispondiEliminaUn abbraccione
Manu
Grazie sembra semplicee buonissimo!!! sarà che sono una golosona!!!! bacioniii!!!!
RispondiEliminaEh no, queste cose non si fanno!
RispondiEliminaUna si mette d'impegno e inizia la dieta il lunedì mattina, poi passa di qui e trova una tentazione così grande...mhhhhhhhhhhhhh! ;-)
Deve essere deliziosa!
Baci.
Ecco, ora che mi sono asciugata le bave come si fa con i san bernardo... Il tuo è il secondo blog in pochi minuti in cui trovo una ricetta... Non è giusto, ho cercato di non seguire blog di cucina e voi mi fate queste cose?!?!
RispondiEliminaDetto tra noi: mi segno la ricetta, non si sa mai ;))
Ho già l'acquolina! questa ricetta la stampo.. voglio prorpio provarla!! :)
RispondiEliminaCerto che è proprio invitante!
RispondiEliminaTe la rubo volentieri!
Ciao e buona giornata!
Stefy
OH! interessante ricetta cara Silva!
RispondiEliminaDa provare sicuramente
besos
Cata
Una goduria!
RispondiEliminada provare...m'intriga..ma com'e' tutta sta voglia di dolci? due ricette cosi' una dietro l'altra...golosona...
RispondiEliminaciao laura
ma quanto deve essere buona da 1 a 10? Direi milleeeeeeee!!!! baci
RispondiEliminaCiao! Anche io amo questa torta :)
RispondiEliminaè la mia stessa ricetta!
passa da me... ti aspetto :)
tentatrice!
RispondiEliminaCiao cara,
RispondiEliminaho postato il dolce fatto grazie alla tua ricetta,
lo trovi qui con i riferimenti e il link a te:
http://dolcifusa.blogspot.com/p/dolci-fusa-cooking.html
Ciao,
Veronica